Skip to content
  • Search
  • Follow us:
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • More
IgersItalia®
La più grande community italiana di promozione del territorio, fotografia e Instagram
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Igers® sul Territorio
  • Convenzioni
  • Eventi
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
  • News
    • Novità da Instagram
    • Partnership
    • Curiosità
    • Interviste
    • How To
    • Fotografia
    • Food
    • Musica
  • Shop
  • More
    • Menu
    IgersItalia®
    La più grande community italiana di promozione del territorio, fotografia e Instagram
    • Search
    CulturaCuriositàby Ruggero Falone6 Aprile 20186 Aprile 2018

    #MarchOfOurLives quando la marcia è social

    • 0 Shares
      Share
    • Tweet
    • Pin it
    • Share
    • Email
    • More
    Classy Malick e il corteo #MarchOfOurLifes di Washington

    #MarchOfOurLives è la marcia di milioni di persone in tutto il mondo che si mette in cammino nel nome di marzo, (march in inglese vuol dire anche marzo) seguendo la scia del corteo di Washington per gridare a gran voce più controlli nella vendita delle armi negli Stati Uniti, a seguito della strage del Marjory Stoneman Douglas High School in Florida.

    La strage in cui hanno perso la vita 17 persone precede di pochi giorni la sparatoria nella sede di Youtube per mano della youtuber 39enne, ed è l’ultima di una lunga serie, una delle più sanguinolente di sempre all’interno di un edificio scolastico americano. Alla memoria riaffiora la strage di Coloumbine, raccontata in maniera magistrale dalle inquadrature di Gus Van Sant in Elephant.

    L’argomento è molto delicato e Instagram che è diventato parte integrante del nostro modo di esprimerci e di esprimere il mondo che ci circonda, ha dato molto risalto all’iniziativa. Uno scatto racchiude molto di più di un’immagine, molte volte è uno stato d’animo, un pensiero intimo.

    La piattaforma negli ultimi anni è riuscita in un’impresa innovativa nell’era dei social network, ovvero dar voce a chi voce forse non ce l’aveva, o magari amplificando quelle i quali microfoni non avevano un’ intensità tale da essere in grado di raggiungere più anime possibile. Questo, dando spazio a storie di gente qualunque che nella vita ha trovato un riscatto, un obiettivo da portare avanti, lo stesso obiettivo per cui la vita vada vissuta, legando il tutto a temi come diritti negati, tematiche LGBT, disuguaglianze e tutto ciò che fa parte di un tessuto sociale che merita una ribalta molto più ampia, che senza la lente d’ingrandimento del social network forse sarebbe rimasto nell’anonimato o circoscritta a pochi.

    La marcia dello scorso 24 marzo ha abbracciato in pieno questo filone emozionale, e ancora una volta Instagram è sceso in campo per schierarsi dalla parte di chi ha chiesto risposte, dalla parte dei marciatori, e ha dato voce ad un giovane giornalista @ClassyMalick portavoce degli oltre 800.000 del corteo di Washington. I numeri sono esorbitanti, oltre 500.000 immagine condivise con l’hashtag #MarchOfOurLives.

    Questo perché l’argomento è uno dei più spinosi di sempre per gli Stati Uniti, per la Casa Bianca e per il Congresso. Da una parte le lobby delle armi, dall’altra i cittadini che chiedono maggiori restrizioni nella vendita delle armi e che il tema non sia soltanto affrontato nei giorni successivi alle stragi, ma vengano presi provvedimenti netti sperando diventi uno degli argomenti principali per le prossime elezioni in cui si andrà a rinnovare il congresso, affinché quanto accaduto non si ripeta più.

    Tagged: account da seguire fenomeni social March of Our Lives

    Navigazione articoli

    Previous Story Igersreggioemilia a Fotografia Europea 2018
    Next Story Instagram attiva le notifiche per le nuove Storie
    • IgersItalia a Lucera e nei Monti Dauni per raccontare la Capitale della Cultura di Puglia 2025
    • Igers Salerno media partner della seconda edizione di TedX UniSalerno, tra identità, storie e visioni
    • Workshop di street photography a Napoli con Angelo Ferrillo e Sony: due giornate da non perdere
    • Leggere i siti del patrimonio mondiale UNESCO in Italia. Esperienze di viaggio tra arte, natura e letteratura
    • IgersItalia è social media parter di Arma 1814 Ski Challenge in Val Gardenia
    IGERSITALIA APS
    via Ferrucci Francesco 203/c - 59100 Prato (PO)
    CF. 93136290421 - P. IVA 02663500425
    Privacy Policy | Cookie Policy
    Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
    Realizzato da Borzac