Ad agosto, per i soci IgersItalia, al Madre · Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli l’ingresso è gratuito. Mostra la tua tessera Igersitalia o la ricevuta di registrazione alla biglietteria del museo e ritira il tuo biglietto!
Visita il Madre e raccontalo su Instagram utilizzando gli hashtag #museomadre e #mycampania.
Il Museo inoltre, è incluso nel network Situato nel cuore storico di Napoli, a pochi passi dal Duomo, con i suoi 7200 mq dedicati a collezioni e mostre temporanee il Madre è oggi uno dei più importanti musei di arte contemporanea in Italia. (08.06 — 30.09.2019) La prima grande retrospettiva dedicata esclusivamente alla produzione pittorica e disegnativa di Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, esponente a partire dagli anni Sessanta delle ricerche afferenti all’Arte Povera. In mostra circa 70 dipinti, disegni e opere multimateriche, che documentano oltre sessant’anni di ricerca dell’artista. (22.06 — 14.10.2019) Il Madre presenta per la prima volta insieme le più importanti opere video e filmiche di Liam Gillick (Aylesbury – UK, 1964), in un allestimento site-specific concepito dall’artista appositamente per la mostra. In ogni sala, interventi differenti ma fra loro rispondenti (manifesti, pitture e scritte murali, e la scansione temporizzata delle tracce audio) contribuiscono a creare un percorso conoscitivo ancor prima che di visita. Dalle pagine di Elena Ferrante alla serie televisiva diretta da Saverio Costanzo fino alle sale del Madre. La storia di Lila e Lenù raccontata attraverso immagini di scena, ritratti e fotografie di backstage, con uno “spin-off” che si sviluppa, con scatti, opere di street art e murales, attraverso le strade del Rione Luzzatti di Napoli e all’interno della Biblioteca Giulio Andreoli. Il cortile monumentale del Madre ospita un’inedita versione in marmo di Carrara dell’iconica scultura del celebre artista e autore teatrale belga Jan Fabre. Una celebrazione della capacità di immaginare, sognare e elevarsi oltre il limite umano della conoscenza; una riflessione sul ruolo dell’artista che tenta incessantemente di esprimere l’inesprimibile. Museo Madre Come arrivare: Visite:
Il museo
L’ottocentesco Palazzo Donnaregina che lo ospita, restaurato e adibito a museo su progetto dell’architetto portoghese Álvaro Siza Vieira, offre al pubblico due ampi cortili e un terrazzo con una straordinaria vista sul centro antico della città, dal Vesuvio al mare.Le mostre
A cura di Achille Bonito Oliva e Andrea Viliani
A cura di Alberto Salvadori e Andrea Viliani
Una mostra di Eduardo Castaldo
A cura di Silvia Salvati e Andrea Viliani
(06.07 — 09.09.2019)
A cura Andrea Viliani, Melania Rossi e Laura Trisorio
(30.03 — 30.09.2019)
Ph. @nastyakononykhinaInfo utili
via Settembrini, 79
80139, Napoli
www.madrenapoli.it
metropolitana linea 1 — fermata Museo
metropolitana linea 2 — fermata Piazza Cavour
lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì – sabato
ore 10.00-19.30
domenica
ore 10.00-20.00
martedì
chiuso