Continua ad arricchirsi di straordinari capolavori la galleria virtuale del #MuseoNazionale che nasce, lo ricordiamo, grazie al progetto lanciato da Radiotre Rai in collaborazione con Instagramers Italia.
Questa settimana @marialuisadimise ci apre le porte di Palazzo Grassi a Venezia per scoprire una delle installazioni di “Martial Raysse” l’artista figurativo attualmente più quotato in Francia, amato e ricercato dai collezionisti, come il magnate del lusso François Pinault che lo celebra in questa grande mostra visitabile fino a fine novembre.
Da Venezia arriviamo dritti dritti all’EXMA, l’ex mattatoio oggi splendido centro polivalente situato nel cuore di Cagliari, dove si è appena conclusa la mostra Pani e Madri di cui fa parte l’opera scattata da @tacchinobicilindrico.
La piccola forma di pane accostata a sculture monocrome segna metaforicamente la forza generatrice dell’arte, alludendo al processo di panificazione associato in questo contesto, in modo non convenzionale, alla fecondazione e alla maternità.
Baciati dal sole della Sardegna, insieme a @cinziaurru ci spostiamo al MAN di Nuoro per lasciarci affascinare da Vivian Maier, una delle più grandi street photographer del Novecento che ha saputo trasferire su pellicola le emozioni della vita per strada. A lei è quindi dedicata una personale organizzata per la prima volta in Italia da un istituzione pubblica.
Infine, ci spostiamo nelle sale interne dell’Ara Pacis con l’eccentrico scatto di @nymphashion che riesce quasi, in modo allusivo, a trasformare un’antica lastra d’argento in un’opera contemporanea. Con questo scatto viaggiamo, dunque, indietro nel tempo e raggiungiamo l’epoca imperiale per scoprire l’educazione alimentare intorno al bacino del Mediterraneo analizzata attraverso una mostra realizzata in occasione di EXPO 2015.
Anche questa settimana le fotografie saranno ospitate sul sito museoradio3.rai.it e verranno ricondivise dal profilo Instagram di RadioTre Rai.
#MuseoNazionale torna la settimana prossima con nuovi e preziosi tesori italiani.