Torna #MuseoNazionale, la rubrica dedicata alla galleria virtuale che di settimana in settimana si arricchisce di straordinari capolavori italiani.
Questa settimana lo scatto di @penny_ele ci porta a Treviso nelle sale espositive del Museo Civico Luigi Bailo che raccoglie i più grandi esempi della pittura trevigiana dagli ultimi decenni dell’Ottocento al Novecento. La sala dedicata ai ritratti è probabilmente tra le più affascinanti del museo, qui l’osservatore può perdersi tra gli sguardi assorti e intensi dei personaggi ritratti con estrema minuzia ed eleganza.

Facciamo un salto a Milano dove @cristicricri2 non è riuscita a sottrarre lo sguardo dal bacio più intenso e romantico della Storia dell’Arte e così si perde in quel lungo e profondo amore che avvolge i protagonisti dell’opera di Hayez. Le tre versioni del Bacio sono esposte nella personale dedicata all’artista presso le Gallerie d’Italia – Piazza Scala in mostra fino al 21 febbraio 2016.

Con lo scatto di @micagonewild scendiamo da Milano a Macerata e lasciamoci incantare dalle pitture mitologiche dei soffitti e dagli stucchi dorati che decorano una delle sale di Palazzo Buonaccorsi, edificio settecentesco che si erge nel cuore della città e che oggi ospita il museo della carrozza e le raccolte di arte antica e moderna.

Lasciamo le Marche e ci sposiamo nel profondo sud con lo scatto di @dandynamico che ci porta dritti fino al Castello Ursino di Catania. Oggi sede del museo civico della città etnea, il castello federiciano ospita fino al 14 febbraio 2016 la mostra Chagall. Love and Life, 140 opere dell’artista ebreo provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme.

Anche questa settimana le fotografie saranno ospitate sul sito museoradio3.rai.it e verranno ricondivise dal profilo Instagram di RadioTre Rai. #MuseoNazionale torna la settimana prossima con nuovi e preziosi tesori italiani.