National Geographic: la messa a fuoco globale della pandemia

Paolo ed Elizabeth Lombardi - Ph credits Gabriele Galimberti

In questi lunghi mesi di lockdown, tantissime sono le testimonianze raccolte da chi ha voluto rendere indelebile l’emergenza da COVID-19, una delle peggiori degli ultimi anni. Tra queste, i reportage proposti dal National Geographic meritano di essere osservati e letti con una particolare attenzione, per compiere un viaggio internazionale che si fa esperienza e monito e rimanga impresso nella memoria, aiutandoci a riflettere anche sul nostro nuovo mondo.

Nel momento in cui, almeno in Italia, si sta cercando gradualmente di ritornare alla normalità (che normale come prima non sarà mai, almeno per il momento), attraverso il web – e Instagram in particolare – il nostro compito per invitarci alla prudenza potrebbe essere quello di addentrarci nelle storie che questa pandemia ha scritto in giro per il mondo.

È vero: fare una cosa del genere è potenzialmente triste. Rinvangare i momenti più atroci di una situazione che non solo ci ha colto dolorosamente di sorpresa, ma non vede ancora una fine netta e tranquillizzante non aiuta, forse, nel mettere a fuoco la speranza che questo qualcosa finirà, ma sicuramente è necessario renderci conto di come, la vita e la morte, siano state particolarmente influenzate da un virus senza pietà e confini. Pensandoci, potrebbe servire, in pratica, per ricordarci ciò che è stato e non tornare indietro, per quanto possa essere in nostro potere fare.

Tutto è stato stravolto e non possiamo far finta che non sia così. Si è parlato e si parla ancora di nuove prassi da seguire, del riadattarsi al sé, agli altri e allo spazio, in un mondo che si è fatto improvvisamente piccolo e restringente o troppo affollato per ritornare a pensare alla serenità di un contatto fisico. Si è applaudito dal balcone, cantato l’inno nazionale, conosciuto il vicino di casa, prestato attenzione a cose che davamo per scontate e che o abbiamo improvvisamente perso o a cui non abbiamo dato importanza fino ad ora. E ogni cosa è rimasta sospesa in un limbo inaccessibile: immaginare il mondo fuori è stato per lungo tempo un’anelata fantasia. Ecco perché c’è chi ha deciso di calarsi dentro questo spazio anestetizzato dal distanziamento sociale e dalla preoccupazione del contagio, per chiudere in un cassetto dei ricordi ciò di cui stiamo parlando.

Dal febbraio 2020, cioè da quanto l’epidemia di COVID-19 ha cominciato a dilagare in tutto il mondo, tanti sono stati i reportage e i racconti che sono stati prodotti. Scrittori, giornalisti, fotografi, registi e artisti: chiunque abbia avuto a disposizione l’arma della comunicazione e una spiccata vena creativa da mettere in campo per raccontare con il suo stile e linguaggio quanto stesse avvenendo, ha scritto in maniera crossmediale paragrafi di una storia più lunga e complessa che ci ha visto tutti protagonisti, attivi o di riflesso, facendo del web e di Instagram media importantissimi per la diffusione di questi progetti narrativi.

E tra questi, di particolare interesse per la sensibilità e l’immediatezza con cui le narrazioni per immagini sono state riportate, ci sono i reportage del National Geographic: un enorme racconto globale che merita un’attenzione particolare.

Il National Geographic da oltre 130 anni ha come missione quella di documentare il rapporto tra geografia e cultura umana, portandoci in giro per il mondo attraverso l’obiettivo e le angolazioni dei migliori fotografi del pianeta.

Dallo start di questa paradossale situazione, grazie a importanti firme e occhi del mondo della fotografia e del giornalismo, oltre a leggere news, approfondimenti e report scientifici e informativi, con National Geographic è possibile rendersi conto – per usare un detto comune – che “tutto il Mondo è paese” proprio perché chiunque di noi ha vissuto, gradualmente, la stessa preoccupazione sotto lo stesso cielo, un cielo che abbiamo potuto guardare e a cui abbiamo potuto rivolgerci solo attraverso le finestre delle nostre case e attraverso le aperture che il web ci ha concesso.

Navigando sull’account ufficiale Instagram @natgeo, entriamo – non senza sentire un peso sul petto rispetto alle sensazioni che questo approccio dà – in una libreria virtuale dove ogni immagine si fa pagina di questa storia. Il primo impatto non è devastante: non ci sono fotografie che subito lasciano l’amaro in bocca, ma scorrendo i vari post in gallery entriamo in un sistema narrativo globale che universalmente ci mette a tu per tu con la pandemia. Ovviamente, dietro questi istanti catturati nell’attimo, c’è tutto un mondo da allacciare fatto di approfondimenti che spiegano quelle fotografie, ma con molta probabilità nessuna parola può riuscire meglio delle immagini a dire di più rispetto a quello che è accaduto, sta accadendo e chissà per quanto accadrà ancora. Ed è la potenza e la potenzialità di questa realtà immortalata che, vestendo i panni del passato, del presente e soprattutto della memoria futura, diventa devastante.

Senza mai abbandonare il suo stile né allontanarsi da quello dei creatori di questi contributi, con National Geographic ci troviamo di fronte a reportage e scatti realizzati da dentro o da fuori le abitazioni, a immagini che immortalano per sempre il silenzio di metropoli che per definizione sembrano non dormire mai, a scatti che fermano nel tempo strade deserte o attività che hanno continuato a lavorare o le tante serrande abbassate. Come ci sono anche tante, troppe testimonianze su tutti quei luoghi che per lungo tempo sono rimasti off limits per chi non era in prima persona coinvolto: ospedali, obitori, camere ardenti, pompe funebri, cimiteri.

Ogni finestra aperta su questo mondo spaesato, parla di un tempo sospeso tra l’attesa e la paura della stessa attesa, in bilico tra l’al di qua e l’al di là, tra la vita e la morte.

View this post on Instagram

Photo by @kitracahana | My father, Rabbi Ronnie Cahana, is a resident of a long-term care facility in Montreal. He's seen with my mother at his nursing home, prior to the pandemic. They have not seen each other in person for over two months due to the lockdown. I adore my father with all of my being. He is my collaborator in art and storytelling, a poet and a spiritual leader in our community. He is all of these things, and as a quadriplegic man with limited lung capacity living in a long-term care facility, he is highly susceptible to dying from COVID-19 complications. There are nearly 40 cases in his building and over 10 deaths. Long-term care residents and the frontline workers who care for them are now at the epicenter of the pandemic. The combination of large, high-risk populations, close living quarters, and intimate personal care has created an explosive cocktail of risk factors; in city after city the virus has ravaged these facilities, establishing a grim pipeline to already overwhelmed hospitals. In Canada it is estimated that 79% of all COVID-19-related deaths are linked to long-term care facilities, while in the U.S. long-term care facilities account for at least a third of all COVID-19 deaths. Photographer @isadorakosofsky and I launched a storytelling initiative to bring awareness to the crisis unfolding in long-term care facilities. We invite artists, photographers, and writers to share artwork, photographs, and stories about the individuals on the front lines of the care crisis—elderly and disabled residents, caregivers, janitors, and all other long-term care workers—by using the hashtag #artists4longtermcare. Follow our account @artists4longtermcare.

A post shared by National Geographic (@natgeo) on

Tra questi racconti, il reportage di Gea Scancarello e Gabriele Galiberti è uno dei primi che ha parlato di casa nostra, dell’Italia. Giornalista globetrotter e freelance la prima, fotografo il secondo, insieme hanno dato parola e immagine alla traumatica esperienza di Milano e dell’intera Lombardia, zone tra le più colpite dalla diffusione del COVID-19 nel nostro Paese.

Collaborando nel pieno rispetto delle normative vigenti per evitare contatto e diffusione del virus, nonostante l’ombra e il sospetto di questo abbia accompagnato tutto il progetto, Scancarello e Galiberti hanno lavorato a un racconto che, partendo da un’esperienza molto personale, si fa impressionante e diretto, specie per quel che riguarda la narrazione degli effetti del distanziamento sociale e della paura del contagio.

Confrontandosi con virologi, uffici stampa ospedalieri e specialisti, ma anche con persone comuni, commercianti, impresari, Gea Scancarello e Gabriele Galiberti sono riusciti a rappresentare il volto livido di un’Italia atterrita dalla pandemia ma vigorosa nell’affrontarla, fornendo al mondo un ritratto nitido di cosa e quanto si stesse scatenando nel nostro territorio a emergenza ancora non globale. Gli scatti – i cui soggetti protagonisti hanno raccontato al telefono la propria storia e sono stati ripresi volutamente in posa dall’altra parte delle proprie finestre, portoni e ingressi che nessuno di noi ha potuto varcare per oltre 2 mesi – colpiscono per i colori, le luci e gli occhi. Occhi ed espressioni che parlano da loro, che non hanno necessità di sottolineare che il blocco e il distanziamento sociale coatti si siano allacciati inesorabilmente a un blocco emotivo che ci porteremo dietro ancora per lungo tempo.

View this post on Instagram

Photo by @gabrielegalimbertiphoto | Amid Italy's descent into COVID-19 crisis, I have chosen to continue working by photographing and interviewing (together with my friend Gea Scancarello) people who are locked in their Milan homes, in compliance with the quarantine imposed by the government to fight the virus. I left lights outside their windows, disinfecting them first. The subjects brought the lights inside, and from outside I directed how to position them. To take these photos, we've complied with all the necessary safeguards. Michela Croci, Luca, Agata, and Giovanni Volta (37, 45, 6, and 4). Michela and Luca’s house is located in an area of Milan full of gardens and green areas, and their children are used to being outdoors. Since the lockdown started, however, “our only outlet is the courtyard in front of the house. And spending all your time home with the kids is hell,” admits Michela. She is a set designer; Luca works for environmental firm. “'Smartworking' sounds cool to say, but I challenge you to manage it with two kids always around.” She and Luca have tried to maintain a sense of normalcy and discipline, both for them and their children. “We wake up at regular times, we get ready, and the kids do homework every morning. The afternoon is for playing. I invent things every day: we pretend, for example, that the house is a great sea to explore,” Michela adds. One problem that overwhelms many families is not only how to entertain the children but also how to get them physically discharged so that they can sleep at night. Even for the little ones, this is an exceptional situation. #quarantine #coronavirus #covid19 #pandemic #italy Follow @natgeointhefield for real-time coverage of this developing story from photographers around the world. Check out Nat Geo's link in bio for more on this story.

A post shared by National Geographic (@natgeo) on

View this post on Instagram

Photo by @gabrielegalimbertiphoto | Amid Italy's coronavirus emergency, I have chosen to continue working by photographing and interviewing (together with my friend Gea Scancarello) people who are locked in their Milan homes, in compliance with the quarantine imposed by the government. I left lights outside their windows, disinfecting them first. The subjects brought them inside; from outside, I directed how to position them. To take these photos, we've complied with all the necessary safeguards. Before the quarantine started, Veronica Strazzari, 36, says she can’t remember ever spending a whole day at home. She lives in a 30-square-meters studio apartment, and since space is tight she spends a lot of time outside. With the outbreak of the epidemic, the company she works for—Prada—closed its offices, and she's pleasure in living in her home. “I’m discovering a dimension I’ve never experienced before, and I’m also surprised that I’m not anxious about the situation at all,” she says. She keeps some daily rituals: “I read a lot, every night I do yoga and pilates, and twice a week a total body workout with fan app. And then I spend a lot of time on Instagram, following new accounts. Yesterday, for example, I signed up for a tour-operator channel that offers travel videos.” Also, she continues, “since I started the quarantine I’ve been keeping a diary of the things I learn every day. The most beautiful page is that of March 15: I had just finished a James Nachtwey book, titled Memory, which talks about photography as profound isolation, a necessary silence for understanding. I found it to be perfectly in tune with this situation.” Follow @natgeointhefield for real-time coverage of this developing story from photographers around the world. Check out Nat Geo's link in bio for more on this story.

A post shared by National Geographic (@natgeo) on

View this post on Instagram

See the Instagram Live up now on @natgeo to see the story behind this project. – Photo by @gabrielegalimbertiphoto | Since Italy's coronavirus emergency began, I have chosen to continue working by photographing and interviewing (together with my friend Gea Scancarello) people who are locked in their Milan homes in compliance with the quarantine imposed by the government. I left lights outside their windows, disinfecting them first. The subjects brought them indoors; from outside, I direct how to position them. To take these photos, we've complied with all necessary safeguards. The routine of Diego, 28, and Francesco, 38, under quarantine hasn’t changed much, they say. Francesco is a designer and an event producer; Diego an illustrator. Both work from home, so they are used to sharing space and time. And yet they both live “in a state of perennial anxiety; it never passes and even permeates our sleep,” explains Francesco. His greatest concern is work. “We are independent, and every day it is clearer that for a long time we won’t have anything to do: we need to reinvent ourselves quickly. No one will help us,” he adds. Their way to cure anxiety is to take care of each other, cooking special things and carrying out projects they had previously abandoned. “I’ve managed to quit smoking—I’ve been trying for years, but now there’s no one around me who smokes anymore and I’ve found the strength to do it.” They go out very rarely, even less than permitted. “To comply with the rules we also stopped running. For the first time I seem to have understood what it means to be in jail, to see blue sky outside and not be able to go out. I miss freedom, seeing friends, taking a walk. And not knowing when the quarantine will really end means that our return to normalcy is constantly postponed. You feel deprived of everything, I don’t wish it on anyone.” Follow @natgeointhefield for real-time coverage of this developing story from photographers around the world. Check out Nat Geo's link in bio for more on this story.

A post shared by National Geographic (@natgeo) on

Ed ecco perché è importante, oggi, partire per questo viaggio geografico virtuale. Perché il viaggio insegna, e da un viaggio non ritorniamo mai uguali a come eravamo prima di partire, anche se il viaggio a cui vi abbiamo invitato a partecipare serve a cogliere ogni aspetto della realtà oltre le mura che ci hanno protetto. Queste angolazioni sono da incassare come un pugno allo stomaco che altro non è che un invito alla riflessione attraverso una narrazione forte di come si stia affrontando (il gerundio è d’obbligo) la pandemia. Affinché la nostra voglia di ritrovare libertà e normalità non si trasformino in amnesia rispetto a quello che è stato, generando una sorta di negazionismo sentimentale per cancellare la paura.

View this post on Instagram

Photo by @gabrielegalimbertiphoto | For the first two weeks of Italy's coronavirus crisis, I continued working by photographing and interviewing (together with my friend Gea Scancarello) people locked in their homes in Milan, in compliance with the quarantine imposed by the government. I left lights outside their windows, disinfecting them first. The subjects brought them in, and from outside I directed how to position them. To take these photos, we've complied with all the necessary safeguards. Greta Tanini, 30, and Cristoforo Lippi, 27. For many the quarantine is about boredom and obligation, but Greta and Cristoforo use it as an opportunity to spend time together, exploring their relationship after having been separated by an ocean for over a year. They are both students, and normally live separately, with flatmates. But the lockdown found them together in Greta’s house, the two alone. “Actually, we have a lot to do: I take classes online all day; Cristoforo is working on his final project. We’re busy, time passes quickly,” explains Greta. The quarantine is also a test for moving in together, a step they've been desiring for a while. They have divided up their domestic tasks: shopping, cleaning, tidying up. Their social interaction is limited to chatting with neighbors at a safe distance, in the garden. They take precautionary measures very seriously: “We don’t want to get sick, and we don’t want our loved ones to get sick. We prefer to remain in isolation rather than taking risks or endangering the health of others”. #coronavirus #virus #covid19 #milano #italy #pandemic Check out Nat Geo's link in bio for more on this story.

A post shared by National Geographic (@natgeo) on

Tutti abbiamo ascoltato notizie e contato numeri che non avremmo voluto decifrare. Tutti ci siamo affacciati su prospettive che vedevano l’orizzonte della fine lontano e difficile da raggiungere. Tutti abbiamo avuto e abbiamo sicuramente una storia da raccontare. E ce chi le ha raccolte per scrivere un’assurda pagina di Storia che rimarrà per sempre indelebile nei nostri ricordi e anche in quelli di chi verrà dopo di noi. E questi racconti, questi reportage, servono proprio per farne preziosa memoria.

Per approfondire: https://api.nationalgeographic.com/distribution/public/amp/history/2020/03/loney-residents-grapple-life-indoors-coronavirus-shuts-italy-down

(Foto di copertina: Paolo ed Elizabeth Lombardi. Ph credits Gabriele Galimberti)

Tagged: