#Outdoorfestival: la Roma ad arte

L'opera più fotografata, dell'artista Insa, ph. @gioval80
L'opera più fotografata, dell'artista Insa, ph. @gioval80

Alla mappa dei suoi numerosi murales, Roma aggiungerà anche questi ultimi incredibili capolavori.

Capitale italiana della street art, la città diventa sempre più riferimento nel panorama internazionale culturale ed artistico, un luogo dove sperimentare in anteprima, lanciare nuove mode e artisti, come dimostra anche l’idea vincente di realizzare una App esperienziale di guida alla scoperta dei punti dove poter osservare tutti i murales prodotti in questi ultimi anni.

Per gli amanti della street art come me, ma più in generale di arte contemporanea e cose belle, segnalo quindi l’Out Door Festival 2015.

02/10/15 – 31/10/15 | Roma rinasce. Qui, ora.

(dalla pagina FB Outdoor Festival)

Giunto alla sua 6° edizione, la kermesse è un Festival internazionale dedicato alla creatività urbana che dal 2010 mira a rafforzare il rapporto di Roma con il cittadino attraverso l’arte, soprattutto puntando all’idea di una rigenerazione dinamica dello spazio urbano e della persona, rivolta anche ad internazionalizzare sempre più la città.

Dopo l’Ostiense, l’Ex Dogana di San Lorenzo, quest’anno il festival è ospitato nel quartiere Flaminio: lo spazio abbandonato dell’ex caserma di Via Guido Reni viene riqualificato come polo culturale attivo, dove 30.000 mq sono così prestati alla realizzazione delle opere di 17 artisti italiani ed internazionali, per un evento di arte condiviso con la musica ed eventi collaterali, in collaborazione con la Fondazione MAXXI e il Festival del Cinema.

Particolarità ben studiata è lo spazio concepito a padiglioni dedicati ad alcune delle nazioni coinvolte in onore degli artisti partecipanti; due i padiglioni dedicati alla nostra terra: il padiglione Italia e quello di Roma, curato da Jessica Stwart, meglio conosciuta grazie al brillante progetto @romephotoblog (leggi qui per saperne di più).

Se vi siete incuriositi, avete tempo fino al 31 ottobre per prendere parte al Festival, se non potrete essere a Roma nei prossimi giorni invece scorrete gli hashtag #outdoorfestival #outdoorfestival2015 e #outdoorfestivalroma e visitate il profilo @outdoorfestivalroma per vedere le foto di backstage del grande lavoro svolto in questo mese.

Nel frattempo godetevi questa gallery con le foto più interessanti degli instagramers che hanno documentato le opere e di quelli che hanno preso parte all’instameet #outdoor_herenow.

 

Tagged: