Rievocazione dell’Antica Lizzatura alle Cave di Marmo con Instagramers Massa-Carrara

Servizio a cura di Enrico Giuliani (@igersmassacarrara)

Immaginate un SUV: un volume di circa un metro e mezzo di larghezza, alto un paio e lungo tre, diciamo. Ora immaginatelo fatto completamente di marmo, pieno: immaginate quindi un blocco di marmo di nove metri cubi.
Si trova su una strada con una forte pendenza e la strada, che non è asfaltata, è sulla costa di una montagna, magari a picco su valloni profondi anche cento metri.

Bene: adesso dovete spostare per qualche chilometro il marmo, senza essere schiacciati, cadere o romperlo. E non avete niente se non del grasso di maiale e del legno, perché non hanno ancora inventato le macchine a vapore, ed anche se ci fossero non riuscirebbero a salire lungo quella strada.

Eccovi presentata la Lizzatura, il sistema con cui per secoli, ed in certi casi fino alla metà del XX secolo, i cavatori di Carrara hanno spostato i blocchi di marmo. Si preparava una sorta di slitta di legno sopra dei pali unti di grasso, si caricavano i blocchi, si legavano bene, si fissava un grosso canapo al punto di partenza e poi la si faceva scendere: un uomo allentava il canapo, altri toglievano i pali da dietro e li mettevano davanti man mano che si scendeva.

Ci volevano ore, e talvolta anche giorni, per fare arrivare il blocco al piazzale di carico, dove sarebbero stati caricati sui carri trainati da buoi, ed in seguito sui vagoni ferroviari. Una fatica immane, un lavoro pericoloso, una grande perizia applicata ad un sistema concettualmente semplice, forse lo stesso già utilizzato dagli antichi Egizi nell’erigere le piramidi.

La lizzatura è una tradizione che una volta all’anno a Carrara viene replicata: quest’anno domenica 24 luglio, ci sarà una rievocazione presso la Cava Museo Fantiscritti ubicata in Via Miseglia. La serata si aprirà alle 20.30: un blocco di 15 tonnellate di marmo verrà fatto procedere su un percorso di una pendenza del 20% da un gruppo di cavatori esperti.

Dopo la lizzatura la serata proseguirà con momenti di intrattenimento musicale dedicati a grandi e piccini e uno spettacolo di arpa laser. Tutti avranno la possibilità di degustare prodotti tipici del territorio mentre a fine serata verranno proiettate immagini dedicate a Walter Danesi ovvero il fondatore della ditta omonima, oggi trasformata in un museo dedicato al marmo e ai cavatori.

Instagramers Massa-Carrara vi aspetta a Fantiscritti e vi invita a raccontare questa rievocazione storica con l’hashtag #AnticaLizzatura. Vi aspettiamo!

Tagged: