Servizio a cura di @lucaterence @igers_macerata
Si è svolto lo scorso fine settimana #ripartidaisibilliniexperience, quinto tour dell’iniziativa solidale #ripartidaisibillini, nata nel 2016 da un’idea di Luca Tombesi per dare visibilità alle zone colpite dal sisma del centro Italia.
Un progetto in continua evoluzione: infatti, dopo due social tour e due iniziative dedicate alla stampa, in questa edizione si è scelto di puntare sulle esperienze dirette, a stretto contatto con i gestori delle attività turistiche e produttive della zona.
Due influncer hanno vissuto a stretto contatto per 24 ore con un “autoctono” per cercare di raccontarne al meglio la storia, il lavoro e la passione che c’è in chi ha scelto di “fare impresa” in questi luoghi così belli eppure così difficili.
Otto storie e otto personaggi raccontati da 16 tra instagramer e blogger arrivati da tutta Italia a proprie spese e senza percepire rimborsi, solo per dare il proprio contributo alla rinascita di questi territori.
Tre le provincie toccate in questa edizione: Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, 8 comuni, tantissimi i luoghi di interesse raggiunti: agriturismi, terme, aziende agricole, rifugi di alta quota. Ancora di più le attività svolte: percorsi di trekking e di mountain bike, raccolta delle castagne con i bambini, laboratori di cucina, visite guidate.
Ecco quanto è emerso da questa fantastica due giorni sui Monti Sibillini, una meta straordinaria per fascino e bellezza che nonostante le ferite del sima si affermano ancora come un luogo stupendo dove vivere a contatto con la natura, tra enogastronomia d’eccellenza, arte, storia e leggenda.
L’iniziativa infine si è conclusa come ogni anno con un pranzo che anche questa volta è riuscito a raccogliere una piccola cifra in denaro che varrà interamente devoluta al Comune di Ussita per la realizzazione di un centro sociale polivalente ad uso della popolazione locale.
Un ringraziamento speciale va alle aziende che hanno ospitato i partecipanti:
- L’Associazione Sibillini Segreti e Sapori
- Rifugi dei Sibillini
- Rifugio dei Marsi
- Rifugio Città di Amandola
- Agriturismo Le Margherite
- Terme di Sarnano
- Frontignano Bike Park )
- Il Giardino delle Farfalle
- Agriturismo Le Borette
- Ristorante La Patata Bollente
- Agriturismo La Conca
- Ristorante Donna Rosa
- Cooperativa Il Chirocefalo
- Ristorante il Chioschetto nel Bosco
- Azienda Agricola Scolastici )
- le guide Stefano Marchegiani e Pietro Ripani.
Solo grazie a loro tutto questo è stato possibile.
Immagine di copertina: @ludovicov