#ripartidaisibilliniexperience: i protagonisti della rinascita

Riparti dai Sibillini 3
Riparti dai Sibillini 3

Servizio a cura di @lucaterence @igers_macerata

Si è svolto lo scorso fine settimana #ripartidaisibilliniexperience, quinto tour dell’iniziativa solidale #ripartidaisibillini, nata nel 2016 da un’idea di Luca Tombesi per dare visibilità alle zone colpite dal sisma del centro Italia.

View this post on Instagram

🚶🏻‍♂️⛰❤️ RIPARTI DAI SIBILLINI EXPERIENCE ❤️ I SIBILLINI SONO LE NOSTRE AMATE MONTAGNE… E DA LÌ NOI RIPARTIREMO 💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻 #territorio #piceno #worldprime #bluesky #ripartidaisibilliniexperience #igersmood #lovers_united_skylove #natgeo #ig_great_pics #photooftheday #ig_word_colors #labrador #thelifewecapture #labradors #top_italia_photo #flipitaly #italiainunoscatto #prettylittleitaly #yallersitalia #volgoitalia #sea #goodmorning #yallersmarche #ig_marche #lovers_united_marche #marche_photogroup @volgomarche @marchetourism @marche_photogroup @igers_fermo @igers_macerata @igersancona @igersitalia @igersmarche @igerspiceni #igerspiceni @picenumtour @flappese @le_castellare @andreabraconi74

A post shared by 🅜🅐🅡🅒🅞ⒸⒾⒸⒸⓄⓃⒾ (@marcocicconi77) on

Un progetto in continua evoluzione: infatti, dopo due social tour e due iniziative dedicate alla stampa, in questa edizione si è scelto di puntare sulle esperienze dirette, a stretto contatto con i gestori delle attività turistiche e produttive della zona.

Due influncer hanno vissuto a stretto contatto per 24 ore con un “autoctono” per cercare di raccontarne al meglio la storia, il lavoro e la passione che c’è in chi ha scelto di “fare impresa” in questi luoghi così belli eppure così difficili.

Otto storie e otto personaggi raccontati da 16 tra instagramer e blogger arrivati da tutta Italia a proprie spese e senza percepire rimborsi, solo per dare il proprio contributo alla rinascita di questi territori.

Tre le provincie toccate in questa edizione: Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, 8 comuni, tantissimi i luoghi di interesse raggiunti: agriturismi, terme, aziende agricole, rifugi di alta quota. Ancora di più le attività svolte: percorsi di trekking e di mountain bike, raccolta delle castagne con i bambini, laboratori di cucina, visite guidate.

View this post on Instagram

Non sarà un cammino né breve né facile ma questo territorio ce la farà grazie a tutte le persone che lottano ogni giorno per ripartire. E noi saremo sempre al loro fianco per gridare ancora #ripartidaisibillini! #ripartidaisibilliniexperience #ripartidaisibillini #igersmarche #igersmacerata #exploringmarche #destinazionemarche #viviamolemarche #mountains #sibillini #trekking #appenninopasseggiando #terraracconta #inviaggioconlaconsu @raccontidimarche @aivenn @mesupistravels @coninfacciaunpodisole @ludovicov @marcheforkids @bimbieviaggi @danny_vero @panguizzo @alessiomor_ @alexcoda_ @sacrisimo @killbilla @elo77anto @annarosi85 @marcocicconi77 @flappese @andreabraconi74 @sgambo77 @consu_in_a_box Grazie a tutti!

A post shared by Luca Terence Tombesi (@lucaterence) on

Ecco quanto è emerso da questa fantastica due giorni sui Monti Sibillini, una meta straordinaria per fascino e bellezza che nonostante le ferite del sima si affermano ancora come un luogo stupendo dove vivere a contatto con la natura, tra enogastronomia d’eccellenza, arte, storia e leggenda.

View this post on Instagram

Il 21 ottobre 1956 nasceva la mai dimenticata Principessa Leia. Il 21 ottobre 2015 Marty McFly si dirigeva dove non servivano strade. Oggi io festeggio i miei mesi con il supernerd @dottorblaster e lo faccio nelle Marche. Il sole sorge e tramonta a una certa. Il santo del giorno è San Namoarimettealettocheèdomenica. Coincidenze? Io non credo. Degli illustri pensatori del secolo scorso affermavano che “è solo amore se amore sai dare”, sottolineando un’ovvietà che siccome siamo un popolo scorderello, tendiamo troppo spesso a dimenticare. Se dai amore, l’amore ti torna indietro come un boomerang glitterato. Magari ogni tanto macchiato dell’invidia, dei secondi fini, dell’arroganza di qualcuno, ma torna. E lo fa con generosità e abbondanza. Tutto questo per dire che io e le Marche ci amiamo dalla prima volta che ci siamo conosciute. Non è stato un amore facilissimo, loro hanno provato ad allontanarmi regalandomi una rosciolata al primo incontro (scottatura da sole per chi chiama da fuori Osimo). Ma io le ho corteggiate e oggi mi trovo a raccontare parte dell’amore che questa terra sa dare a chi la viene a scoprire. Nel nome del padre Angela, del figlio Angela e del vino santo, parliamo di Sarnano, un gioiellino incastonato nei Monti Sibillini che merita una visita perché: – Ha un centro storico medioevale perfettamente conservato e al tramonto offre uno scenario suggestivo con lo sfondo delle montagne azzurre. – Ha le terme e tutto quello che serve per un soggiorno di salute e benessere. Sono così depurata che al matrimonio ci arrivo vergine. – Ha la montagna e tutte le attività connesse. – Ha la cucina e tutte le attività connesse. Per la prima volta in tutta la mia vita, ho lasciato del cibo per quanto ne portavano. Ma non lascerò che questa sconfitta diventi motivo di resa. Infatti sto facendo colazione. Ma soprattutto ho trovato l’amore della gente per la sua terra. Persone che portano ancora i segni del sisma ma hanno scelto di rimanere e ricostruire. Persone che si sono sentite spesso dire “ma chi te lo fa fare” e troppo poco “grazie”. A voi, che siete la resistenza, va la mia stima e il conto del mio nutrizionista.

A post shared by Agnese Iannone (@killbilla) on

L’iniziativa infine si è conclusa come ogni anno con un pranzo che anche questa volta è riuscito a raccogliere una piccola cifra in denaro che varrà interamente devoluta al Comune di Ussita per la realizzazione di un centro sociale polivalente ad uso della popolazione locale.

Un ringraziamento speciale va alle aziende che hanno ospitato i partecipanti:

Solo grazie a loro tutto questo è stato possibile.

Immagine di copertina: @ludovicov