#SalentoUpNdown: un Instagram Tour per raccontare il Salento

salentoupndown

Servizio a cura di: Milena Calogiuri e Gabriele Dell’anna (@igerslecce)

 

I sogni provengono dalla realtà stessa in cui siamo immersi in ogni istante. Nascono dai più profondi desideri, nascosti in angoli sconosciuti del cuore.

Anche se sembrano impossibili, li custodiamo dentro come sentimenti e passioni ed escono fuori prepotentemente solo quando la paura cede il posto alla determinazione e all’incoscienza.

Sono il frutto della caparbietà che, con fatica e coraggio, portiamo avanti lungo il percorso della nostra vita.

Da un sogno parte tutto, e dallo stesso si sviluppa qualcosa che non immaginavamo potesse diventare così grande e avere un riscontro tanto forte.

E nel momento in cui la situazione sfugge completamente dalle mani vede la luce Salento Up’N Down.

Così la collaborazione tra Instagramers Lecce e il Laboratorio eGovernment dell’Università del Salento è immediata, perché il punto di incontro lo si trova nella promozione del territorio attraverso la mobile photography e grazie al ‘racconto’ fotografico e al personale storytelling dei top influencer invitati a partecipare e divertirsi scattando.

Con una squadra di lavoro pronta a partire e dare vita a questa avventura, il progetto si evolve e prende forma in un entusiasmante e ricco tour alla scoperta del Salento, in modalità ‘up and down’.

Dal 29 Maggio al 3 Giugno, un pullman, 24 partecipanti, Instagramers e Blogger, tra cui 5 stranieri, molte tappe e tante le attività: visite guidate nei centri storici delle città sul mare e nei borghi dei paesi, musei, esibizioni di pizzica, degustazioni di vino, gite in barca ed escursioni, brunch e aperitivi in meravigliose location sul mare, passeggiate tra gli ulivi, lezioni di Sup.

L’entroterra come nessuno l’ha mai visto: storia e tecnologia si fondono, nuove attività valorizzano cultura e tradizioni locali.

Il tutto racchiuso in tempo reale sul sito www.xupndown.com, contenitore primo dei post inviati dagli influencer e centro nevralgico del progetto Salento Up’N Down.

La prima giornata ha come protagonista Lecce, che diventa il taglio del nastro dell’evento, soprattutto per permettere a tutti di conoscersi, rincontrarsi, salutarsi. Nell’entusiasmo generale il pomeriggio è caratterizzato da presentazioni, manifestazioni di arte e food, premiazioni e cerimonie universitarie, con gli influencer come ospiti d’onore, partecipazioni ad eventi in giro per la movida leccese. Tra un cocktail e un pasticciotto, un scatto al barocco e un selfie tutti insieme, ci avviamo verso Suite Nina, che ci accoglie in una candida atmosfera senza tempo, a ridosso di Porta Rudiae, e al Risorgimento Resort, elegante e lussuoso albergo nei pressi di Piazza Sant’Oronzo.

La mattina calda e soleggiata ci dà il buongiorno con un’immancabile colazione salentina a base di torta pasticciotto, la carica giusta per partire e dare ufficialmente il via a questo avventuroso Instagram Tour.

Tra le tappe sicuramente più importanti c’è la visita all’azienda di origine locale, ma di fama internazionale, Meltin’Pot, dove facciamo un importante e istruttivo minitour. Ad ogni passaggio c’è una esaustiva spiegazione e un’accurata dimostrazione. Augusto Romano ci segue con occhi che brillano di entusiasmo e soddisfazione, sì perché lui e la sua famiglia hanno messo su quest’azienda e anche in periodi di crisi hanno lottato per tenerla in piedi e non alterarne la ‘politica’ familiare e le tecniche di lavorazione.

Ma la sorpresa ci aspetta proprio nel Bigstore Meltin’Pot. Frutto di un lavoro di recupero industriale, la gigantesca struttura ospita il punto vendita di Meltin’Pot: ed è lì che riceviamo, come cadeaux, 3 outfit da indossare nei giorni del tour. Non ci resta, quindi, che aprire i pacchi, provare gli abiti e, soprattutto, giocare per un giorno a fare i modelli e a posare sotto lo sguardo meravigliato e divertito dei clienti.

salentoupndown

Quello che accade tra il primo e l’ultimo giorno è tutto racchiuso negli occhi e negli scatti di chi ha vissuto momenti di magia davanti all’immensità del mare di Leuca, Gallipoli, Otranto, San Giovanni, Castro e Torre Lapillo, nei ricordi di sana e pura follia dei personaggi che ne hanno preso parte, nella concretezza di amicizie vere e legami forti che si sono creati durante  giorni intensi e incredibili… lo raccontano la stanchezza nelle gambe per gli interminabili km percorsi a piedi, è contenuto nelle infinite chiacchiere fino a notte fonda, nelle scroscianti risate esplose, lo si ascolta nella musica che in quei giorni ha fatto da colonna sonora del tour e che ora è nelle ‘playlist’ del cuore. Quello che si è creato va al di là del tour e delle personalità di ogni singolo partecipante.

La condivisione di quest’avventura ha dato valore ad ogni singola esperienza.

Salento Up’N Down è stato un ‘viaggio’ di vita… e come canta Cesare Cremonini:

L’incanto sarà godersi un po’ la strada…

coraggio lasciare tutto indietro e andare

partire per ricominciare…

e per quanta strada ancora c’è da fare

amerai il finale…

chi ha detto

che tutto quello che cerchiamo

non è sul palmo di una mano…

Share the love.

…e il team di Salento Up’N Down l’amore per il nostro territorio l’ha condiviso (share the love), grazie a chi come noi, ha creduto profondamente in questo progetto, investendo tempo, tantissime risorse, oltre che un pezzo di cuore.

Avremmo voluto scrivere un articolo, parlando di ogni singola attività svolta durante il tour ma per racchiuderle tutte non sarebbero bastate cento pagine!

Speriamo che citandole tutte, ma proprio tutte, possa bastare a comprendere quante risorse siano state messe in campo per questo evento, risorse senza le quali questa meravigliosa esperienza non avrebbe avuto vita.

Il progetto “Salento Up’N Down” è stato possibile grazie a:

Ristorante Al Pescatore di Gallipoli, “In mare” di Reho – Gallipoli, Locals Salento Kytesurf, Cibarti Expo 2015 – Big Bang s.n.c. di Notaro Paolo, Federico Primiceri, Vestas s.r.l., Messapia Hotel & Resort, Password AD s.r.l. – 365 Giorni nel Salento, Mediamorfosi di Alessandra Bray, Terreamare – Torre Lapillo, Associazione Amica, La Cantina delle Streghe – Lecce, La boutique del gusto – Lecce, Protem s.r.l., Meltin’Pot – Gruppo Romano s.p.a., Porto turistico di Leuca, La Roccia Hotel di Castro, Salento Nautica s.r.l., Cafè do Mar – Leuca, Suite Nina B&B – Lecce, Associazione TT Events, Samsara Beach – Gallipoli, Consorzio Terre di Salento, Gallipoli 360, Puglia&Mare.

Oltre alla partnership istituzionale di:

Assessorato Politiche per lo Sviluppo economico, Lavoro e Innovazione – Regione Puglia, Apulia Film Commission, Aeroporti di Puglia s.p.a., Puglia Promozione, Università del Salento, Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino, Gal Terre d’Arneo, Gal Serre Salentine, Comune di Lecce, Comune di Ugento, Comune di Castrignano del Capo.

Hanno partecipato al tour gli Instagramers e Blogger:

Ekaterina Mishchenkova – @katia_mi (Russia), Alexei Mavlonazarov – @atmolex (Russia), Tiziana Vergari – @tizzia (Svizzera), Ilaria Barbotti – @ilarysgrill (Igersitalia), Allan Edward Hinton – @chaiwalla (Inghilterra), Emilio Chuliá Soler – @ejota_seventyeight (Spagna), Orazio Spoto – @oraziospoto (@igersitalia/@igersmilano), Maria Claudia Venturini – @piccolauma (Ancona), Beatrice Manzoni – @vadoanord (@igersud), Andrea Antoni – @stailuan (@igersFVG), Emma Barreca @hypoison (@igersFVG), Alessandro Bordoni – @ilcavallopazzo (@igersancona), Marco Usai – @gusions (@igerspu), Manuela Vitulli @manuelavitulli – (Blogger/Bari), Mariachiara Montera – @maricler (Blogger/Torino), Marco Bottalico – @markettoz (@igersitalia/@igerspuglia/@igersbari), Annarita Dipace – @__annina__ (@igerspuglia/@igersbari), Sara Meledandri – @_54R4_ (@igerspuglia/@igersbari), Benedetta Loconte – @sgrillina (@igersvalleditria), Eligia Napoletano – @eligianap (@igersvalleditria), Alessandro Piemontese – @comunicale79 (@igersfoggia), Milena Calogiuri – @milcsecond (@igerslecce), Gabriele Dell’Anna – @gaker79 (@igerslecce).

Gli studenti delle Facoltà di Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche, selezionati attraverso una “Call Interna” dell’Università del Salento: Ilaria Santoro (@ilasantoro) e Federico Plantera (@federicolostudente).

 

L’hashtag #SalentoUpNdown ha raggiunto su Instagram 1427 post pubblicati, quasi 500.000 like e più di 2500 interazioni, raggiungendo un potenziale complessivo di quasi 3.000.000 di followers (dati aggiornati al 30 giugno 2015 e in continua crescita), divenendo virale e identificativo dell’intero territorio salentino.

Grazie di cuore a tutti.

Tagged: