Servizio a cura di Anna Trecca (@igersfoggia)
Eccoci. La community di IgersFoggia è pronta per il suo debutto off-line e il tutto è stato organizzato in grande stile per il primo #instameetFG15.
Si comincia Sabato 28 Febbraio 2015 a Troia uno dei borghi più belli della provincia di Foggia, nel cuore dei Monti Dauni con la partecipazione di tutte le community pugliesi all’evento Locande d’Europa promosso ed organizzato dal tour operator Svegliarsi Nei Borghi con la partecipazione del Gal Meridaunia.
Durante l’evento che si terrà presso l’Osteria da Maria Neve, presidio culturale e gastronomico nel pieno centro storico di Troia, gli Igers andranno alla scoperta dei sapori che caratterizzano questo territorio partecipando a workshop e show cooking tematici e incontrando direttamente i produttori delle eccellenze gastronomiche locali come i salumi della ditta Giannelli, che da anni ha scelto di intraprendere una produzione totalmente a km zero, i vini delle cantine Pirro ed SPQT che conservano la tradizione dell’autoctono vitigno Nero di Troia e la celebre Passionata, il dolce tipico della pasticceria Casoli di Troia.
L’ #instameetFG15 continuerà poi Domenica 1 Marzo 2015 con l’Instawalk aperto a tutti gli appassionati di Instagramers che avranno la possibilità di conoscere i Local Manager delle community pugliesi e insieme andare alla scoperta del centro storico di Troia accompagnati dalla guida Giuseppe Beccia che ci illustrerà le bellezze della Cattedrale, del palazzo Vescovile e degli altri angoli caratteristici della città. Appuntamento ore 10 in piazza Cattedrale!
Terminato l’instawalk, l’#instameetfg15 continuerà con una visita alle cantine del 1400 in cui si produce il Nero di Troia.
Per pranzo ci sposteremo a Orsara, presso il presidio slowfood di Peppe Zullo alla scoperta dell’orto dei Sapori e del bosco dei sapori perduti, guidati dallo Chef che rappresenterà la Regione Puglia al prossimo Expo di Milano. Un Instameet all’insegna del gusto e dei sapori unici e antichi, che ancora vengono gelosamente conservati e tutelati da chi ne ha riconosciuto l’importanza storica e territoriale.
Un #instameet semplice e ricco come le materie prime e la bellezza dei Monti Dauni che ci ospitano e ci meravigliano.