3° ASSEMBLEA NAZIONALE IGERSITALIA nelle Marche
25/27 SETTEMBRE 2015
ECCO COSA FAREMO
La tre giorni è articolata e si divide in momenti RISERVATI ai soli soci, momenti per community manager nazionali e momenti aperti agli Instagramer.
VENERDI 25 SETTEMBRE
3a Assemblea dei Soci
(EVENTO RISERVATO AI SOCI IGERSITALIA)
Sede assemblea: SEEPORT HOTEL Ancona
L’assemblea dei soci è un momento associativo importante che cade una volta l’anno e che è aperto ai soli soci regolarmente iscritti con pagamento della quota annuale (ISCRIZIONE SOCIO 2015) .
Maggiori informazioni sull’Assemblea come l’ODG saranno comunicate direttamente ai soci, via posta elettronica entro il 14/9.
Convocazione e inizio lavori > ore 15.30 – Chiusura lavori > ore 20
A seguire Aperitivo (per i soli soci presenti all’assemblea) nella Terrazza del See Port Hotel.
Per partecipare occorre presentare la mail di conferma iscrizione 2015 con numero progressivo.
(EVENTO RISERVATO AI COMMUNITY MANAGER NAZIONALI)
Cena presso GRAND HOTEL PASSETTO di Ancona
in collaborazione con Bontà delle Marche e Monteschiavo Vini.
SABATO 26 SETTEMBRE
(EVENTO APERTO)
(Consigliamo) sveglia all’alba
Visita e fotografie dalla mattina fino alle ore 11: Grotte del Passetto, Seggiola del Papa, Spiaggia del Passetto (raggiungibili con scalette da Grand Hotel Passetto in circa 10 min.) – Mappa – Visita a cura di IgersAncona –
Partenza per il pranzo h 11 da Ancona.
(EVENTO RISERVATO AI COMMUNITY MANAGER NAZIONALI)
PRANZO CONVIVIALE PRESSO AZIENDA AGRICOLA MORODER Conero, Ancona
(EVENTO APERTO)
Arrivo nella bellissima aia di Cà Vecchia Beerstrot – Filottrano AN (mappa)
Ore 16,30
Il Web Marketing della Destinazione Marche con Marta Paraventi - Regione Marche Ass.Turismo e Internazionalizzazione – http://turismo.marche.it/
Ore 17,00
Igers ACADEMY per i Local Manager con Nadia Stacchiotti (igersMarche) e Nicola Carmignani (igersPisa) su buone pratiche di community management.
*orari indicativi che possono subire variazioni
(EVENTO RISERVATO AI COMMUNITY MANAGERS NAZIONALI)
IgersFesta presso “Ai Duchi dei Pellegrini”
Alcuni dei piatti sono a cura del visionario Chef marchigiano Enrico Mazzaroni (Il Tiglio – Montemonaco AP).
Prodotti locali tipici che degusteremo
I formaggi di Fontegranne
La pasta di Aldo
La pasta di Maria Teresa per le olive ascolane
Il Biroccio per i dolci
Bontà delle Marche tipicità
Beverage
Acqua Roana di Ussita (MC)
Cocktail Bar by Bar.it (Macerata)
EFFE Caffè di Mogliano (MC)
Azienda Vinicola Moroder (Conero)
Birrificio Il Mastio
MUSICA Vintage by FATTI1GIRO
DOMENICA 27 SETTEMBRE
(EVENTO APERTO – seguono info sui punti di ritrovo)
Ore 9.30 partenza per il Monte Conero da Ancona
Diversi itinerari nel Parco: Belvedere Nord e Belvedere/Passo del Lupo
in collaborazione con Associazione Riviera del Conero e Forestalp.
___________
Tutti i prodotti e le aziende coinvolte nell’organizzazione della tre giorni sono rigorosamente “Made in Marche”.
NB: molti eventi sono chiusi per disponibilità limitata di spazi e motivi organizzativi.
Per ogni info ulteriori scrivi a igersmarche@gmail.com.