Servizio a cura di: Sara Meledandri (@igerspuglia)
Laterza.
Cittadina della provincia di Taranto nota per il buon pane croccante, per la tradizionale ed elegante arte della maiolica, ma anche e soprattutto per la sua gravina, uno dei più imponenti canyon di origine carsica d’Europa.
È proprio qui, in questo paesaggio naturale mozzafiato, che i team di Instagramers Taranto e Instagramers Puglia invitano domenica 24 aprile tutta la community ad incontrarsi per celebrare il World Wide Instameet n. 13 di Instagram.
WWIM13
Dal 22 al 24 aprile, con l’hashtag #LifeOnEarthWWIM13, questa volta Instagram dedica il suo meeting mondiale alla scoperta e alla condivisione della meraviglia del Pianeta Terra, del quale ricorre l’“Earth Day” il 22 aprile.
WWIM13Laterza
Il programma dell’Instameet pugliese è molto ricco.
Aspettando il #WWIM13Laterza, chi vorrà potrà brindare con un ricco aperitivo rinforzato presso il Ristorante Fontana Fanelli, ad un costo di 6 euro a persona, previa registrazione tramite eventbrite.
Per coloro che sceglieranno di pranzare con la community, appuntamento alle ore 13.00 a Palazzo Marchesale, Piazza Plebiscito, Laterza.
Per tutti l’appuntamento è alle ore 15.00 a Palazzo Marchesale. Da qui si partirà alla volta della gravina di Laterza, dove sosteremo per scattare foto e ascoltare la storia di questo magico luogo, oasi protetta lunga 12 km fatta di sentieri, rocce e grotte sospese nel vuoto.
Si tornerà poi nel centro storico per visitare il Palazzo Marchesale e il nuovissimo MuMa, il Museo delle Maioliche di Laterza, che ospita in questi giorni la collettiva di arte contemporanea SonOra.
Si consiglia
Invitiamo tutti gli igers a raggiungere il luogo dell’incontro con la propria auto e consigliamo un abbigliamento comodo, con scarpe da trekking o da ginnastica.
I tag della giornata
#WWIM13Laterza #WWIM13 #LifeOnEarthWWIM13 #IgersPuglia #Igers_Taranto #WeAreInPuglia
Profili utili
@igerspuglia @igers_taranto @visitlaterza_iat @oc_arthemisia @ceaparcodellegravine
Si ringrazia per la preziosa collaborazione
Il Comune di Laterza, lo IAT di Laterza, Le Officine Culturali Arthemisia, CEA Parco delle Gravine.
Ph. @angelocaferra