Negli ultimi anni Instagram si sta impegnando sempre più affinché rimanga un posto tranquillo e accogliente, un “luogo” che le persone abbiano il piacere di frequentare.
Ecco una serie di consigli rilasciati da Instagram stesso, per “stare sereni”.
Autenticazione a due fattori
È un meccanismo tramite il quale ci viene chiesto un ulteriore codice di sicurezza ogni volta che accediamo a Instagram da un nuovo dispositivo.
Qui trovi le istruzioni per impostarla.
Password sicura
La password dev’essere difficile da indovinare (NO data di nascita, per intenderci!). Dovrebbe essere lunga almeno 6 caratteri e contenere lettere, numeri e caratteri speciali.
Ovviamente non va condivisa con nessuno di cui non ci si fidi. Quando la si inserisce in un dispositivo o computer pubblico è bene non selezionare l’opzione “Ricordami” e quando sintermina la consultazione eseguire il log out.
Verifica delle autorizzazioni
Probabilmente avrete installato qualche app o usato qualche servizio che avrete autorizzato ad accedere al vostro profilo. A questo link https://www.instagram.com/accounts/manage_access/ (è la versione desktop di Instagram, potete stare tranquilli se vi chiede la password) trovate il riepilogo di tutte le app che avete autorizzato nel corso del tempo. Revocate l’autorizzazione a quelle che non usate più.
Selezionare i follower con un account privato
Al contrario di Facebook, Instagram ha due sole impostazioni di privacy:
account pubblico (tutti potranno vedere le vostre foto)
account privato (potranno vedere le foto solo i follower che avete autorizzato manualmente)
L’impostazione predefinita è la prima. Se desiderate un po’ di privacy scegliete la seconda. RIcordate che in questo modo le vostre foto non saranno visibili tramite ricerca hashtag, quindi non potretr partecipare alle varie iniziative che si basano sugli hashtag, appunto, tipo i challenge di Igersitalia.
Bloccare chi non volete che vi segua o veda le vostre foto
È possibile controllare i follower anche con un account pubblico: “basta” bloccare uno per uno i profili. Quando bloccate una persona, questa non saprà che lo avete fatto. Potetei sempre sbloccare in un secondo momento le persone bloccate.
Mantenere il controllo sui commenti
Innanzitutto possiamo mettere un filtro ai commenti. L’abbiamo spiegato qua. Se, nonostante il filtro, ricevete ancora commenti che non vi piacciono, li potete sempre cancellare a mano,
Inoltre potrete anche decidere se permettere i commenti foto per foto.
Segnalare i comportamenti di bullismo, molestie o furto di identità
Instagram ci chiede di fare la spia e di segnalare chiunque si comporti in maniera difforme alle sue Community Guidelines.
Per segnalare un commento è sufficiente uno swipe verso sinistra e poi un tap sulla freccia;
per segnalare una singola foto o un account fare tap sull’icona “…” e quindi scegliere Segnala nella voce del menu.
È possibile usare anche questo form online
Per ultimo, Instagram ha creato questo form per segnalare qualcuno che sta impersonando voi o altri utenti.
Conclusioni
Pur essendo su Instagram da un po’, chi scrive non ha mai avuto problemi, pur usando molto l’applicazione e usufruendo di parecchi servizi. State però molto attenti a quelli che usate e non fatevi trarre in inganno dalla gratuità del servizio o dell’app. A volte sono gratis proprio perché in realtà mirano al vostro account.