Afterlight su iOs: editare dall’applicazione foto

Afterlight Photo Editing App Review

Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di Afterlight e delle estensioni per l’applicazione Foto di iOs e dell’introduzione di questa app anche per Windows Phone.

Oggi vediamo cosa ha introdotto questa applicazione per la nuova versione del sistema operativo iOS, diventando uno strumento facile e veloce per editare le foto on the go. Alcune volte non si ha il tempo di sistemare una foto con calma, passando da un’applicazione all’altra, abbiamo bisogno di avere subito la nostra immagine pronta per essere condivisa.

Con l’aggiornamento di iOs, Afterlight è stato rilasciato in una nuova versione che fa proprio questo: si installa anche come estensione dell’applicazione foto, evitando così all’utente di saltare da un’applicazione all’altra (se magari come me in fase di editing ne utilizzate più d’una), creando nel frattempo numerosi semilavorati che occupano solo spazio sul device (e che poi andranno cancellati singolarmente).

Photo 20-11-14 22 23 43 copy Photo 20-11-14 22 16 29 copy Photo 20-11-14 22 15 16 copyPer utilizzare le estesioni dall’applicazione Foto, basta tappare sui tre puntini in alto a destra e scegliere l’applicazione desiderata. All’interno dell’estensione tipicamente ritroviamo gli stessi strumenti che useremmo nell’app standalone, e questo vale anche per Afterlight.

Come sempre, i risultati utilizzando questa app sono soddisfacenti, anche se spesso mi trovo un po’ sperduta nel vasto numero di filtri disponibili. La funzione Clarify, che lavora in modo simile a quella che trovate su Camera+ o su Photoshop Touch, rende le foto molto nitide senza aggiungere rumore eccessivo.

Afterlight è un’applicazione disponibile per iOs, Android e recentemente anche per Windows Phone; nelle modalità di cui vi ho parlato, esclusivamente per iOs, perché queste funzionalità si basano proprio su caratteristiche del sistema operativo.

Tagged: