Flat lay: come si fotografa dall’alto su Instagram

Diciamocelo: noi instagramers adoriamo arrampicarci e fotografare dall’alto un sacco di cose: i piedi in un posto spettacolare, la colazione che stiamo per fare, l’outfit disposto sul pavimento.
Quella dall’alto è una delle prospettive più usate su Instagram, rintracciabile in inglese con il tag #flatlay.

Ma come trarre il massimo dalle nostre foto dall’alto? Ecco una Top10 di consigli!

Attenzione allo sfondo

Lo sfondo che scegliete deve essere il soggetto principale oppure no? Nel primo caso tutto ciò che non è sfondo dovrà essere neutro; nel secondo caso sarà lo sfondo a dover essere neutro.
Capiamo meglio con qualche immagine.
alto scarpePrendiamo ad esempio l’immagine dei nostri piedi sul pavimento. In questo caso il soggetto principale della foto è lo sfondo così particolare, quindi bisogna dare il massimo risalto a quello. Considerando che esiste già una palette di colori ben definita, la foto non avrebbe avuto lo stesso impatto se le scarpe anziché essere nere fossero state a pois verdi ad esempio, perché avrebbero concentrato e spostato l’attenzione su quelle piuttosto che sullo sfondo stesso.
Viceversa, se avessimo dovuto dare risalto ad un paio di scarpe particolarmente elaborate, piene di colori e di dettagli, lo sfondo sarebbe dovuto essere decisamente più neutro: infatti, il soggetto della foto non sarebbe più stato lo sfondo, ma le scarpe; di conseguenza il ruolo dello sfondo era quello di dare risalto al soggetto principale.
(Tip aggiuntivo: imparate a creare i vostri sfondi low cost)

Usare la luce naturale

In generale, la luce naturale è sempre più bella da vedersi rispetto a quella artificiale, specialmente per il food. Talvolta però può dare luogo a ombre molto forti e definite, pertanto è consigliabile fotografare accanto a una fonte di luce naturale “diffusa” (per esempio una finestra con una tenda bianca).

Raccontare attraverso gli oggetti

alto colazioneDisporre gli elementi che compongono una foto sul piano di appoggio è utile quando vogliamo raccontare un’esperienza, una storia, un viaggio che stiamo per fare. Ad esempio, nella foto accanto si sta raccontando una piccola storia, fatta di una colazione insieme tra due amiche: due dolci, due bevande, ma soprattutto due chiacchiere in amicizia.

Usare una palette di riferimento

Sempre nella foto accanto, ci sono alcuni colori che spiccano più di altri come colori principali: bianco, rosa, marrone.
Usare altre nuances dello stesso colore renderà la foto più piacevole a vedersi e al tempo stesso creerà un senso di armonia e coordinamento all’interno della stessa immagine. Se, ad esempio, ci fosse stato un cucchiaino verde, avrebbe stonato totalmente con il resto della foto, cambiando completamente l’effetto finale della stessa.

La composizione

alto fette biscottateImportantissimo il ruolo della composizione in questo genere di immagini. Infatti questa prospettiva ci consente sia di disporre gli elementi in modo geometrico che casuale, a seconda del messaggio che vogliamo far passare con il nostro scatto, o degli oggetti che stiamo ritraendo (ritrarre una serie di fiammiferi è diverso dal ritrarre il tavolo al ristorante). Provate a cambiare spesso composizione, sfruttando moltissimo gli spazi vuoti, ma anche inserendo elementi che dalla scena entrano ed escono (ad esempio un libro che si vede a metà).

Cosa fotografare

Fotografare un paio di scarpe nuove è sicuramente diverso dal fotografare scarpe già usate, così come fotografare un piatto di plastica è diverso dal fotografare un piatto di porcellana. Per questo, bisogna scegliere con cura gli oggetti da fotografare. Spesso si possono trovare tantissimi tesori a casa delle nonne, oppure nei mercatini, o rivolgendosi a colossi come Ikea o Tiger per trovare dettagli sempre nuovi da inserire nelle nostre fotografie.

Sì allo stile, no ai cloni

Fotografare con questa prospettiva va ultimamente molto di moda. Ognuno realizza il tipo di foto che preferisce usando alcuni elementi piuttosto che altri, fotografando un blocco da disegni piuttosto che l’outfit del giorno. Se, ad esempio, volete fotografare il vostro outfit del giorno non cadete nell’errore che fanno tutti: cambiare i vestiti ma realizzare di fatto la stessa foto. Avere un certo stile nello scatto implica che non tutte le foto siano cloni di loro stesse.

Rendere la foto viva

La foto (qualsiasi cosa ritragga) deve coinvolgere.
Sono i dettagli a rendere viva la foto: un lenzuolo un po’ sgualcito, una mela morsicata, una mano che subentra nella scena. Sono i dettagli a distinguere una foto da catalogo rispetto a una foto fatta in casa, il fatto che una sia asettica e una invece ricca di note imperfette, riconoscibili da tutti noi.

Sì alla post produzione

Un ripiano bianco sbiadito è sicuramente meno interessante di un ripiano bianco brillante. Sì alle app di fotoritocco come snapseed, vsco o altre che ci permettono di valorizzare al meglio le nostre fotografie, scegliendo i giusti toni e i giusti contrasti.

Fantasia cercasi

Dove finisce la tecnica, inizia la fantasia. Allora basta giocare con i propri elementi per creare uno scatto sempre nuovo, sempre meno banale. Sperimentate fino a che non realizzerete qualcosa che possa piacere a voi… e i like arriveranno.

Tagged: