Foto del profilo Instagram: ads anche da Facebook

La possibilità di sponsorizzare dal Gestore Inserzioni di Facebook le foto Instagram pubblicate “in organico” sul proprio canale è una novità importante perché permette di sfruttare le potenzialità di targettizzazione, di ottimizzazione del budget e di programmazione del pannello del Gestore Inserzioni di Facebook.

Come si fa?

Per sponsorizzare un post Instagram devono essere soddisfatte due condizioni:

  • L’account Instagram deve essere di tipo aziendale e quindi dev’essere collegato ad una pagina Facebook.
  • Colui che fa l’ads dev’essere Admin, Editor o Inserzionista della pagina cui è collegato il profilo Instagram.

Per il resto La procedura è abbastanza semplice:

si accede al pannello Gestore Inserzioni di Facebook e si sceglie l’obiettivo “Interazione – Interazioni con i post”;

Foto del profilo Instagram: ads anche da Facebook

dopo aver definito il pubblico occorre modificare i posizionamenti e deselezionare tutto ad eccezione di Instagram – Feed;

Foto del profilo Instagram: ads anche da Facebook

va’ quindi impostato il budget e programmata la distribuzione; ultima accortezza è quella di “scegliere” la pagina e il profilo Instagram ad essa collegato nella schermata successiva.

Foto del profilo Instagram: ads anche da Facebook

Fatto tutto ciò, non resta che scegliere il post da sponsorizzare: nell’apposito spazio prima vedremo alcuni post Facebook pubblicati dalla Pagina e poi le foto condivise su Instagram… se ci badate sono riconoscibili da un’icona accanto al post.

Foto del profilo Instagram: ads anche da Facebook

(qua e qua trovate i link Instagram delle foto evidenziate nell’immagine in alto)
Una volta scelto il post, anzi la foto, non resta che cliccare su “conferma” per dare il via all’ads… e sperare che Facebook l’approvi l’ads in tempi brevi.

Perché è importante?

È importante perché le due strade finora disponibili per sponsorizzare un contenuto su Instagram presentavano dei grossi svantaggi

  • Dal Gestore Inserzioni Facebook

Creando l’Instagram Ads da Facebook la foto sponsorizzata non viene pubblicata nel profilo Instagram, ma solo nel feed degli utenti: difficilmente raggiungibile durante il periodo di sponsorizzazione (o l’utente clicca appena vede la foto o nulla) e impossibile da visualizzare al termine.

  • Da Instagram

Da qualche tempo è invece possibile sponsorizzare un post già pubblicato nel proprio profilo Instagram, ma solo dall’app stessa: quindi da smartphone o da tablet e inoltre i settaggi di pubblico, budget e programmazione sono più limitati. Peccato perché è un’opzione interessante: facendo l’ads dall’app si possono aggiungere alle foto degli inviti all’azione (chiamate in gergo call to action o cta) per spingere le persone a visualizzare il profilo, a visitare il sito web o a interagire con la foto.

Questa nuova funzionalità, come detto, supera finalmente questi limiti: potremo sfruttare i settaggi avanzati del Gestore Inserzioni di Facebook per una foto che rimarrà nel profilo Instagram.

Cosa manca?

Con questa novità non si possono aggiungere alle foto i pulsanti call to action: ergo non potremo spronare le persone a visitare un sito web o il nostro profilo con un pulsante ben chiaro e visibile, ma solo con il testo o l’immagine stessa.

Confido che probabilmente è una limitazione che presto elimineranno.

A quando le storie organiche sponsorizzate?

A questo punto manca solo questa possibilità: ad oggi infatti per sponsorizzare una Storia occorre “crearla” da Facebook: possiamo sì inserire un link (anche se non abbiamo i 10.000 fan), ma non i pulsanti interattivi come i sondaggi o l’emoji slider.

Tagged: