MuseoNazionale: spazio agli spazi

Servizio a cura di Simonetta Vicino (@igers_catania)

Questa settimana per la nostra consueta rubrica Museo Nazionale, lanciata da Radiotre Rai in collaborazione con Instagramers Italia, abbiamo scelto di dare spazio.. agli spazi!

Quando andiamo a visitare un museo, quello che ci rimane impresso non è solo l’opera d’arte, ma anche gli allestimenti e soprattutto gli spazi: luci, geometrie, colori, i musei sono essi stessi opere d’arte che scatenano emozioni nei cuori dei visitatori!

E questa settimana abbiamo deciso di premiarli, attraverso gli scatti dei nostri igers selezionati!

museonazionale_1Il nostro viaggio parte dall’Isola d’Elba, dove @carl_m8512 ha scattato la sua foto: si tratta della galleria Demidoff, che si estende ai piedi della residenza estiva di Napoleone, Villa San Martino. La galleria prende il nome da Anatolio Demidoff, che dopo aver sposato Matilde Bonaparte (erede del celeberrimo Napoleone) entrò in possesso della villa, arricchendola con un edificio in stile neoclassico: qui Anatolio sistemò dopo la morte di Napoleone una sorta di museo a lui dedicato, con armi, quadri e altri cimeli. Riuscite a notare come la luce dipinge perfettamente ogni cosa che tocca?
Per la seconda tappa del nostro viaggio invece andiamo a Milano, che ha offerto tantissimi scenari diversi in occasione di #instameetitalia5!

In particolare ci hanno colpito le foto di @daniela_deidda e @luisades.
museonazionale_2La prima, ha fotografato la magnifica area contemporanea dell’Hangar di Bicocca: “Volevo assolutamente andare a visitarlo, avevo visto delle foto di altri instagramers che mi erano piaciute moltissimo e ho deciso che non potevo non andare!!” ci ha rivelato mentre chiaccheravamo a proposito delle foto scattate in quei giorni.
“Mi piaceva il gioco delle prospettive e dei richiami tra le due installazioni dei bambini seduti, forse sospesi, su un ciglio, che è finestra su un mondo giocoso. Pronti a spiccare il volo. Di certo l’artista avrà voluto dire altro, ma in quel luogo magico tutto può essere!” ci ha rivelato a proposito di questa foto.
museonazionale_3La seconda fotografa è la bravissima @Luisades che ha visitato il museo del 900 fotografando uno dei suoi lati più famosi: il corridoio bianco.
“Mi ha ispirato il corridoio bianco e poi la mia amica messa con le braccia a X riprendeva il tema della finestra sullo sfondo. Faceva un gioco di luci e ombre geometriche davvero molto bello! Ma quel museo di posti belli ne ha davvero tanti…”

E come facciamo a darle torto?

museonazionale_4Per l’ultima tappa del nostro viaggio ci spostiamo a Udine, dove la nostra amica @verilyn ha fotografato la basilica di Aquileia, patrimonio dell’Unesco: i suoi mosaici, la navata con gli archi e le cripte, la rendono un gioiello di architettura religiosa, testimonianza degli antichi romani.
La luce che filtra dalle mura e l’effetto “scenico” di questa basilica, hanno fatto innamorare Veronica e noi ci siamo innamorati del suo scatto!

 

Anche per oggi il nostro viaggio attraverso l’arte italiana è concluso. Noi vi diamo appuntamento alla settimana prossima e vi ricordiamo che le fotografie saranno ospitate sul sito museoradio3.rai.it e verranno ricondivise dal profilo Instagram di RadioTre Rai!
Tagged: