In un post precedente vi avevamo segnalato Schedugram e Latergramme, due strumenti sicuramente utili per chi si trova a dover gestire su Instagram svariate pubblicazioni al mese, da smistare spesso su account differenti.
Da qualche giorno, al gruppo si è aggiunto anche Chronogram – disponibile sia in versione desktop che app (gratuita, sia su iOs che Android) – che, similmente ai due servizi già descritti in precedenza, ci permette di programmare i nostri post e gestirli più comodamente grazie all’interfaccia desktop.
Per utilizzare il servizio è sufficiente registrarsi su Chronogram, inserendo un indirizzo email e una password (e non attraverso il login via Instagram): il profilo così creato diventerà quindi il nostro “contenitore” personale di post programmati, che potranno poi essere distribuiti su un numero illimitato di account da selezionare al momento della pubblicazione.
Da desktop possiamo quindi preparare in anticipo i nostri post (caricare le foto, ritagliarle se necessario, scrivere le caption) che verranno programmati e aggiunti alla “coda” di Chronogram; una notifica su mobile ci avviserà che è arrivato il momento di pubblicare il primo post della lista, e allora basterà fare il login su Instagram con il profilo che desideriamo, aprire l’app di Chronogram e selezionare il post da pubblicare. Lo potremo così importare su Instagram per gli ultimi aggiustamenti (ad esempio possiamo aggiungere il geotag) e pubblicarlo!
Una particolarità di Chronogram è la gestione della programmazione: non è possibile infatti selezionare l’ora esatta della pubblicazione per il singolo post, come avviene ad esempio su Latergramme.
Dalla nostra dashboard (tab “schedule”) possiamo creare il nostro calendario predefinito scegliendo:
– i giorni della settimana in cui postare (ad esempio, dal lunedì al giovedì + domenica)
– l’orario giornaliero di inizio e di fine pubblicazione (ad esempio, dalle 9 alle 16)
– la frequenza dei post (ad esempio, ogni 2 ore)
Le notifiche che ci ricordano delle varie pubblicazioni da effettuare ci arriveranno dunque su mobile sulla base di queste impostazioni, che rimarranno valide ovviamente per tutti i post che aggiungeremo alla coda; va da sé che, utilizzando un’unica dashboard per gestire account multipli, le pubblicazioni su tutti i profili Instagram che gestiamo dovranno adattarsi a questo calendario.
Chronogram ha diversi piani di utilizzo che vanno incontro alle diverse esigenze degli utenti: il piano “free”, ad ogni modo, permette di gestire in modalità multiaccount fino a 40 post al mese (attenzione però, perché il conteggio non viene fatto sulla base dei post effettivamente pubblicati su Instagram, ma sulla base di quelli caricati e programmati attraverso Chronogram).