Dopo aver introdotto lo Sticker Donazione nelle Stories e aver dato la possibilità di creare raccolte fondi per le organizzazioni no profit durante le Live, Instagram ha annunciato il testing di una funzione per il fundraising personale: Personal Fundraiser.
Personal Fundraiser è uno strumento già presente in Facebook e serve a creare raccolte fondi per cause personali.
Il nuovo tool sarà messo a disposizione degli utenti di Instagram dando loro la possibilità di creare direttamente in app le proprie raccolte fondi per sostenere le cause che stanno particolarmente a cuore.
Il fundraising potrà riguardare gli stessi utenti, la propria o l’altrui azienda di piccole dimensioni e gli amici.
A Menlo Park hanno notato che, negli Stati Uniti, durante i primi mesi della pandemia ancora in corso, le raccolte fondi online sono cresciute esponenzialmente.
La stessa azienda ha riscontrato un grosso aumento delle donazioni relative al movimento Black Lives Matter e al Covid-19.
La crescita della mobilitazione e dell’attivismo digitale ha spinto Instagram a iniziare il testing del nuovo strumento e a semplificare la condivisione delle raccolte fondi personali anche nelle sezioni Stories e Feed.
L’azienda ha rilasciato le prime informazioni sul funzionamento delle Personal Fundraiser.
Ecco una veloce presentazione della nuova feature:
– gli utenti potranno creare raccolte fondi personali solo se maggiorenni;
– le Personal Fundraiser dovranno rientrare in determinate categorie e rispondere alle linee guida dell’app;
– le raccolte saranno analizzate e sottoposte ad approvazione;
– ogni Personal Fundraiser durerà 30 giorni e la sua durata potrà essere estesa più volte;
– i donatori potranno mantenere l’anonimato, ma l’organizzatore della raccolta sarà in grado di vedere il nome profilo del donatore e l’importo donato;
– il sistema di pagamento predefinito sarà Stripe;
– allo scadere della raccolta, la somma accumulata verrà trasferita sul conto corrente indicato dall’utente.
Personal Fundraiser sarà inizialmente testata negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Irlanda.
Vista la finalità filantropica del nuovo strumento e la particolare criticità del momento storico che stiamo vivendo, è ipotizzabile che tale funzionalità sarà messa a disposizione di tutti gli utenti che possono già attivare raccolte fondi personali su Facebook.
(Nota: sul sito di Facebook si possono trovare informazioni dettagliate relative alle tipologie di cause per le quali è possibile attivare una raccolta fondi. Se siete curiosi, vi invitiamo a scoprire i dettagli direttamente sulla pagina delle Normative sulle raccolte fondi personali)