NFT e Instagram, presto la possibilità di crearli in app. Continuano gli aggiornamenti rilasciati dal gruppo Meta per continuare a migliorare e completare l’app di Instagram. Dopo l’annuncio delle nuove misure di sicurezza anti abuso e la nuova possibilità di programma i post via app , Instagram ha recentemente annunciato, tramite i suoi canali ufficiali, delle importanti novità riguardo gli NFT. L’arrivo dei “Non fungible token” sul social network risale allo scorso maggio. All’epoca, il Ceo Adam Mosseri motivò l’introduzione di questa funzionalità dichiarando: “L’economia dei creator è particolarmente importante per Instagram, motivo per cui vogliamo aiutarli nel poter vivere dell’attività che amano. Possedere un oggetto unico e digitale potrebbe essere il primo passo.”
Ad un paio di mesi di distanza, quindi, eccoci qui a parlare della possibilità di creare, vendere e comprare gli NFT direttamente sull’app di Instagram. I non fungible token, in italiano “gettone non fungibile” o “gettone non riproducibile”, ricordiamo che sono veri e propri certificati di proprietà di un bene, generalmente digitale.
Come funzionerà la creazione e compravendita di NFT via app?
A quanto reso noto da Meta, il processo di creazione e compravendita via Instagram avverrà tramite i tradizionali acquisti in-app già disponibili su iOS e Android. Al momento, la possibilità di svolgere questa attività è stata riservata ad un gruppo tester di creator statunitensi, ma in futuro si pensa che sarà disponibile per gli utenti di più paesi.
Per supportare questi nuovi aggiornamenti sono stati aggiunti, alle lista di sistemi supportati le blockchain Solana e Phantom, che si uniscono ai blockchain e portafogli già supportati dall’app, tra cui Rainbow, MetaMask, Trust Wallet, Coinbase Wallet, Portafoglio Dapper, Ethereum, Poligono e Flow. Tutto il processo, in più, sarà arricchito dai contributi di OpenSea, piattaforma di compravendita di NFT che fornirà su Instagram dati come il nome della collezione e le descrizioni degli NFT.
Cosa ne pensate di questi aggiornamenti? Li trovate una evoluzione comprensibile del social o una divagazione da quello che era il concept iniziale? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci per non perdere nessuna novità dal mondo social.